CONSIGLIERI COMUNALI DI MAGGIORANZA:
GRUPPO PESCHIERA RIPARTE:
Giancarlo Capriglia – Capogruppo – Consigliere con delega alla frazione di Bettola – Indirizzo mail: giancarlo.capriglia@comune.peschieraborromeo.mi.it
Anna Baratella – Vice Capogruppo – Consigliere con delega alla frazione di Zelo – Indirizzo mail: anna.baratella@comune.peschieraborromeo.mi.it
Isabella Rosso – Presidente del Consiglio – Consigliere con delega alla frazione di Bellaria -Indirizzo mail: isabella.rosso@comune.peschieraborromeo.mi.it
Danilo Perotti – Consigliere con delega al controllo di gestione – Indirizzo mail: danilo.perotti@comune.peschieraborromeo.mi.it
Franca Costa – Indirizzo mail: franca.costa@comune.peschieraborromeo.mi.it
Massimo Signorini – Consigliere con delega alla frazione di Cascina Fornace e Mirazzano – Indirizzo mail: massimo.signorini@comune.peschieraborromeo.mi.it
Roberto Francesco Maria Colombo – Consigliere con delega alla frazione di Linate – Indirizzo mail: roberto.colombo@comune.peschieraborromeo.mi.it
Marco D’onofrio – Indirizzo mail: marco.donofrio@comune.peschieraborromeo.mi.it
GRUPPO PESCHIERA BENE COMUNE:
Carmen Di Matteo – Capogruppo – Consigliere con delega alla frazione di Canzo/Foramagno/Palazzetto – Indirizzo mail: carmen.dimatteo@comune.peschieraborromeo.mi.it
Raffaele Vailati: Vice Capogruppo – Consigliere con delega ai grandi eventi – Indirizzo mail: raffaele.vailati@comune.peschieraborromeo.mi.it
IL RUOLO DEL CONSIGLIERE COMUNALE:
Il consigliere comunale, come tale, non ha proprie mansioni, ma quale componente di organo collegiale (nella specie il Consiglio comunale) partecipa tramite i lavori consiliari all’espressione della volontà di quest’ultimo.
In relazione ai consiglieri può dirsi che competono ad essi alcuni diritti e prerogative che conformano un vero e proprio status:
a) il diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta al Consiglio;
b) il diritto di chiedere la convocazione del Consiglio, secondo le modalità dettate dall’articolo 39 T.U.E.L.;
c) il diritto di presentare interrogazioni e mozioni e altri atti di sindacato ispettivo;
d) il diritto di ottenere dagli uffici tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato.
SI DEDUCE CHE:
Il Consigliere comunale ha come ruolo fondamentale quello di sorvegliare l’azione di Governo e presidiare il territorio facendosi portavoce dei cittadini. Il Consigliere è l’intermediario tra cittadini e Amministrazione.